PRIMO PIANO

NEWS

28/11/2022
Epatite C: screening volontario e gratuito
Sei nato tra il 1969 e il 1989? Puoi partecipare allo screening per l'Epatite C.

Fino al 30 dicembre 2022, tutto il personale in servizio attivo a Niguarda, può accedere allo screening, gratuito e volontario, prenotandosi al seguente link:

https://sportellovirtuale.ospedaleniguarda.it/#/preload?type=EV


Potrebbe succedere che collegandosi all'indirizzo per lo screening venga mostrata la schermata di errore contenente il messaggio "Si è verificato un problema con il certificato di sicurezza del sito Web." Con questo messaggio il browser vi informa in maniera errata che, non riconoscendo il certificato del sito, potrebbe esserci un problema di sicurezza.  In questo caso è possibile però continuare e premere sul link "Continuare con il sito Web (scelta non consigliata)" per essere reindirizzati alla pagina corretta nella quale inserire il proprio codice fiscale, cellulare e indirizzo mail per procedere con la prenotazione del prelievo.

L’Epatite C cronica da HCV è un’infezione che non dà sintomi, ma è la principale causa di cirrosi e tumore del fegato in Italia.
Oggi, fortunatamente, sono disponibili cure con farmaci che, somministrati per via orale per 8-12 settimane, portano alla guarigione in oltre il 95% dei casi, senza di fatto effetti collaterali.

Dal mese di agosto la campagna regionale di screening gratuito per l'epatite C, promossa da Regione Lombardia e rivolta a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989, viene estesa attivamente al personale in servizio a Niguarda.

Sono inclusi i soggetti nati nella coorte e che non abbiano mai assunto farmaci orali di ultima generazione per il trattamento dell'Epatite (disponibili dal 2015).

Chi abbia di recente eseguito un test HCV con la Medicina del Lavoro, potrà accedere alla prenotazione online dopo circa 180 giorni dall'ultimo test.

In caso di difficoltà si è pregati di scrivere a ScreeningHCV@OspedaleNiguarda.it



L’ESAME PER TESTARE GLI ANTICORPI ANTI EPATITE È SEMPLICE E GRATUITO.

Richiede solo un prelievo venoso. Se si è a conoscenza o si scopre di essere positivo agli anticorpi per l’epatite C, è poi necessario sottoporsi al test di conferma, l’HCV-RNA. Se anche il test di secondo livello risultasse positivo, il soggetto sarà preso in carico dall'Hepatitis Center aziendale per il completamento diagnostico e il trattamento.
Il referto dell'esame sarà pubblicato sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e, in caso di positività, il soggetto sarà contattato.

  ARCHIVIO NEWS PRIMO PIANO




ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda | Piazza Ospedale Maggiore 3 | 20162 Milano | t. +39 02 6444.1 - f. +39 02 6420901 | CF e Partita Iva : 09315660960