PRIMO PIANO
NEWS21/11/2023
Campagna vaccinazione antinfluenzale per il personale
![]() Per la stagione influenzale co-circoleranno i virus influenzali e SARS-CoV-2.
E’ necessario ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 e influenza. Vaccinando contro l’influenza, inoltre, si riducono le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso. La campagna antinfluenzale assume quindi un particolare valore strategico di prevenzione. L’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) ha valutato le evidenze sulle misure di protezione personali (misure non farmacologiche) utili per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza (che, come noto, può trasmettersi per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie), ed ha raccomandato le seguenti azioni: - Lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente. Le mani devono essere lavate accuratamente con acqua e sapone, per almeno 40-60 secondi ogni volta, specialmente dopo aver tossito o starnutito e asciugate. I disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale dalle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua. - Osservare una buona igiene respiratoria: coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani. - Isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale. - Evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad es. mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi dell’influenza ed evitare posti affollati. Quando non è possibile mantenere il distanziamento fisico, ridurre il tempo di contatto stretto con persone malate. - Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca. I virus possono diffondersi quando una persona tocca qualsiasi superficie contaminata da virus e poi si tocca occhi, naso o bocca. In questo contesto, la vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell'influenza. Questi gli obiettivi generali della campagna di vaccinazione antinfluenzale: - riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte; - riduzione del rischio di trasmissione a soggetti ad alto rischio di complicanze o ospedalizzazione - riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità Esiste un’ampia letteratura che documenta l’utilità della vaccinazione del personale sanitario. Le motivazioni per le quali è importante l’immunizzazione del personale sanitario che opera nelle nostre strutture sono diverse: - il rischio personale di contrarre l’influenza, essendo a continuo contatto con soggetti ammalati di forme respiratorie e di influenza, specie nei periodi di diffusione epidemica dei virus; - l’opportunità di migliorare l’assistenza ai degenti diminuendo la morbilità del personale per influenza, proprio nel periodo in cui vi è maggiore richiesta di assistenza da parte della popolazione; - il ruolo determinante svolto dal personale sanitario nella trasmissione della malattia a persone ad alto rischio, ma anche nelle nostre famiglie. La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023/2024 ha preso avvio domenica 1° ottobre. Il personale potrà vaccinarsi con diverse modalità: - Il personale che lavora in ambito sanitario, direttamente nel reparto di appartenenza, secondo una modalità in cui i sanitari si vaccinano tra di loro (face to face - MODALITA’ CONSIGLIATA). Il coordinatore infermieristico raccoglierà le adesioni. Successivamente, il vaccino verrà fornito ai Reparti dal Servizio di Medicina del Lavoro. Lo stesso giorno della vaccinazione, il coordinatore infermieristico farà avere al Servizio di Medicina del Lavoro la scheda anamnestica e il modulo di consenso firmati, per l’inserimento nel portale informatico dedicato. 2. presso il Servizio di Medicina del Lavoro (Area Nord, Padiglione 15, 2° piano), dal lunedì al venerdì tra le ore 14.00 e le ore 15.30, previa prenotazione telefonica allo 02.6444.2146/3144 tra le ore 8.30 e le ore 12.00. Per la vaccinazione il personale dovrà presentarsi munito di Tessera Sanitaria - Carta Regionale dei Servizi. 3. presso il proprio Medico di Medicina Generale (in questo caso la certificazione di avvenuta vaccinazione deve essere inviata via mail a medicinapreventiva@ospedaleniguarda.it ). 4. Prenotazione tramite il link dedicato di Regione Lombardia https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/ (in questo caso la certificazione di avvenuta vaccinazione deve essere inviata via mail a medicinapreventiva@ospedaleniguarda.it). Contestualmente partirà la campagna vaccinale contro il COVID-19. Tale vaccinazione potrà essere effettuata, anche in combinazione con la vaccinazione antinfluenzale, presso il Servizio di Medicina del Lavoro (Area NORD, Padiglione 15, 2° piano), dal lunedì al venerdì tra le ore 12.00 e le ore 14.00, previa prenotazione telefonica allo 02.6444.2146/3144 tra le ore 8.30 e le ore 12.00. Vedi allegato...>> Allegati |
ARCHIVIO NEWS PRIMO PIANO |