PRIMO PIANO

NEWS

07/10/2022
2-11 novembre: riapertura prenotazione antinfluenzale
Viste le numerose richieste, sono stati aggiunti nuovi posti per la prenotazione, riservata al personale interno, della vaccinazione antinfluenzale 2022/2023.

I nuovi appuntamenti sono dal 2 all'11 novembre.

Si ricorda che in occasione della vaccinazione antinfluenzale è possibile ricevere in co-somministrazione anche la dose booster della vaccinazione COVID-19 (aggiornata varianti Omicron BA.4 e BA.5).

Per prenotare l’appuntamento CLICCA QUI.

Le vaccinazioni si effettueranno presso il Centro Prelievi ospedaliero (Blocco Nord, piano terra), da lunedì al venerdì, dalle 11.30 alle 14.30.



Il personale che lavora in ambito sanitario può continuare, inoltre, ad effettuare la vaccinazione presso il reparto di appartenenza, secondo una modalità face to face, in cui si sanitari si vaccinano tra loro. In questo caso, l’operatore dovrà comunicare al proprio Direttore di Struttura o al coordinatore infermieristico l’intenzione di essere vaccinato, compilando il modulo anamnestico e il consenso informato.




_______________________________________________________________________________

La vaccinazione antinfluenzale è fondamentale per:

- ridurre il rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte;
- ridurre il rischio di trasmissione a soggetti ad alto rischio di complicanze o ospedalizzazione;
- ridurre i costi sociali connessi con morbosità e mortalità.


Inoltre, nel caso del personale delle strutture sanitarie, l’immunizzazione è importante per:

- il rischio personale di contrarre l’influenza, essendo a continuo contatto con soggetti ammalati di forme respiratorie e di influenza, specie nei periodi di diffusione epidemica dei virus;

- l’opportunità di migliorare l’assistenza ai degenti diminuendo la morbilità del personale per influenza, proprio nel periodo in cui vi è maggiore richiesta di assistenza da parte della popolazione;

- il ruolo determinante svolto dal personale sanitario nella trasmissione della malattia a persone ad alto rischio, ma anche nelle nostre famiglie.



L’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) raccomanda di:

  - Lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente. Le mani devono essere lavate accuratamente con acqua e sapone, per almeno 40-60 secondi ogni volta, specialmente dopo aver tossito o starnutito e asciugate. I disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale dalle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua.

- Osservare una buona igiene respiratoria: coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani.

- Isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale.

- Evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad es. mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi dell’influenza ed evitare luoghi affollati. Quando non è possibile mantenere il distanziamento fisico, ridurre il tempo di contatto stretto con persone malate.

- Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca. I virus possono diffondersi quando una persona tocca qualsiasi superficie contaminata da virus e poi si tocca occhi, naso o bocca.

  ARCHIVIO NEWS PRIMO PIANO




ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda | Piazza Ospedale Maggiore 3 | 20162 Milano | t. +39 02 6444.1 - f. +39 02 6420901 | CF e Partita Iva : 09315660960